Entroterra

Sdraiati sotto l’ombrellone è difficile immaginare le bellezze che l’Abruzzo può offrirvi: borghi medievali, castelli, vallate, laghi, montagne.
E’ un paesaggio variegato quello abruzzese che vi permetterà di esplorare ed ammirare una natura selvaggia ed incontaminata.
Dai laghi alle riserve naturali, dal mare alla montagna, dalle campagne all’entroterra, ogni giorno è possibile immergersi in uno scenario del tutto nuovo e inaspettato, semplicemente imboccando la Strada Statale 16 o l’Autostrada 14. In un’ora di auto si può raggiungere i parchi nazionali della Majella e del Gran Sasso, i laghi naturali che sorgono ai piedi dei monti della dorsale appenninica e le cantine disseminate qua e là per la regione. A meno di 30 Km, poi, c’è la bellissima città marchigiana in travertino, Ascoli Piceno.

Vi proponiamo 5 itinerari più suggestivi d’Abruzzo:

  • Il Parco Nazionale d’Abruzzo e Scanno, una delle mete imperdibili per chi visita la regione. Tappe obbligate a Barrea, Villetta Barrea, Alfedena, Pescasseroli, Lago di Barrea e Lago di Scanno.
  • Il Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga. Santo Stefano di Sessanio, uno dei borghi più belli e conosciuti, poi Rocca Calascio, Castelvecchio Calvisio, Navelli, Capestrano, Castel del Monte, Lago di Campotosto, Campo Imperatore.
  • Sulmona e Pettorano sul Gizio. Sulmona, la città del confetto, una delle più belle città da visitare in Abruzzo. Pettorano sul Gizio, bellissimo borgo medievale
  • La Costa dei Trabocchi (o Costa dannunziana). I Trabocchi, antiche macchine da pesca su palafitte, sono tipici del territorio marino abruzzese, da Ortona verso sud. Natura, paesaggio e spiagge incontaminate rendono la Costa dei Trabocchi unica nel suo genere.
  • Civitella del Tronto e Ascoli Piceno. La stupenda fortezza borbonica di Civitella del Tronto merita una visita. Perdetevi nelle viuzze del borgo medievale e godetevi un panorama stupendo. Ascoli Piceno, nelle Marche, a meno di mezz’ora d’auto, è una meravigliosa città medievale costruita in travertino.

Imperdibili sono anche i castelli, come quelli di Avezzano, Celano, Balsorano, Anversa degli Abruzzi e Pacentro. Tappa obbligata sono anche i santuari, come quello di San Gabriele dell’Addolorata, ad Isola del Gran Sasso.